Articoli Unione Sarda

Vai ai contenuti

Articoli Unione Sarda

Le diete a base vegetale, che includono principalmente frutta, verdura, legumi, cereali integrali, noci e semi, sono sempre più riconosciute come una scelta salutare per la prevenzione e la gestione di malattie croniche come diabete, malattie cardiovascolari e tutte le forme di cancro.
Il nutrizionista Pietro Senette commenta la moda, diffusa sui social media, di mangiare grandi quantità di cibo.
Mi hanno messo in guardia contro i cibi ricchi di istamina. Quali sono? È vero che andrebbero evitati? Il nutrizionista risponde.
Intolleranza al lattosio e celiachia possono spesso coesistere a causa di fattori genetici predisponenti. Sebbene la celiachia non comporti alcuna predisposizione particolare nei confronti di altre intolleranze o allergie alimentari, al momento della diagnosi la capacità digestiva del lattosio può essere fortemente ridotta in funzione del danno intestinale. Quest’ultimo, infatti, a livello dei villi intestinali limita la corretta funzionalità degli enzimi essenziali per digerire i vari nutrienti, tra cui la lattasi.
La festa di Halloween ha ormai da tempo valicato i confini geografici diventando un appuntamento annuale anche da noi in Sardegna. Qui il menù a tema potrebbe essere addirittura salutare! Potete infatti decidere di schierare una discreta varietà di protagonisti stagionali tutti nel podio dei super-food autunnali.
Quali alimenti favoriscono la sindrome del colon irritabile? Risponde l’esperto: Pietro Senette, nutrizionista e ricercatore. «Mal di pancia, sindrome del colon irritabile o colite spastica: sono alcuni dei tanti nomi usati per definire una patologia che interessa l’ultimo tratto dell’intestino, il colon. All’origine della colite, termine generico per indicare un’infiammazione del colon, ci possono essere cause di tipo organico, come ad esempio un’intolleranza alimentare trascurata, quella al lattosio o al glutine, ad esempio, ma di sicuro il comune denominatore delle persone che soffrono di questa patologia è un’alimentazione scorretta!
Cibi per troppo tempo considerati erroneamente da poveri sono ricchissimi dal punto di vista nutrizionale tanto da essersi meritati l’appellativo di piatto unico.
Già le nostre nonne imputavano il malessere di questo periodo al cambio di stagione ma sono stati gli esperti a battezzarlo “autumn blues”, una sorta di astenia fisica e mentale che accompagna l’inizio dell’autunno.
Quasi un italiano su tre soffre di pancia gonfia e in particolare le donne, soprattutto in periodi di stress intenso e qualche giorno prima del ciclo. La pancia gonfia dà una costante sensazione di pienezza che può derivare, nella maggior parte dei casi, da un accumulo di aria nell’intestino.
Questo eccezionale frutto permette inoltre di purificare l’intestino e il fegato oltre che contribuire a ridurre la pressione sanguigna e regolare il battito cardiaco grazie al discreto contenuto in potassio.
Il nutrizionista fornisce alcuni suggerimenti su come comportarci nei giorni di particolare afa In genere nei giorni in cui le temperature si alzano tanto e l’afa fa perdere il respiro, sarebbe indicato fare pasti leggeri, facilmente digeribili che apportino acqua, vitamine e sali minerali persi con la sudorazione.
Durante le vacanze, insieme a noi, è andata in ferie anche la dieta! Settembre è un mese particolare, interfaccia tra estate ed autunno, ma anche mese dei buoni propositi. La prima regola d’oro per portarli a termine è la gradualità. Con il giusto approccio e senza strafare è necessario rimettere in ordine il nostro corpo e regolarizzarlo.
Le vacanze estive sono ormai tutt’altro che un miraggio e la voglia di aperitivo impazza. La convivialità è un aspetto tutt’altro che trascurabile, ma per evitare sgraditi annessi e connessi contraccolpi sul giro vita è bene attenersi a qualche indolore raccomandazione. L’aperitivo è infatti momento di relax e gusto ma pure pieno di insidie se non si pone attenzione
Con l’arrivo dell’estate, è una realtà oramai assodata, la vita di tutti noi è più fuori che dentro casa! Ecco, quindi, ghiotte occasioni come lo street food fare capolino e strizzarci l’occhio.
Il gelato, un alimento troppo spesso demonizzato durante le diete, può se consumato nella maniera adeguata, diventare un mero peccato veniale. Da gustare preferibilmente da solo per evitare lotte metaboliche intestine, il gelato può essere considerato un pasto veloce piacevole e soddisfacente.
Il nutrizionista e ricercatore Pietro Senette ci dà dei consigli per toglierci qualche sfizio senza sacrificare la nostra linea «Con l’arrivo dell’estate seguire la dieta è sicuramente più complicato ma non impossibile. Le vacanze estive sono infatti metafora di svago, convivialità ma anche occasione di trasgressione che, se gestita male, può lasciare insieme ai bei ricordi anche qualche chilo di troppo.
Gambe stanche e pesanti, fragilità capillari e pelle a buccia d’arancia sono tutti segni d’insufficienza venosa, malessere che tende ad acuirsi soprattutto nella stagione estiva. Il rimedio numero uno arriva anche in questo caso dal cibo. Ci sono alimenti che sono un vero e proprio toccasana per questo disturbo perché particolarmente ricchi di antiossidanti, componenti in grado, in modo fisiologico, di rinforzare e rendere più elastiche le vene e migliorare così la circolazione del sangue.
Durante l'estate, molte persone sperimentano una diminuzione della pressione arteriosa, o ipotensione, che può portare a sintomi come stanchezza, vertigini e debolezza. Tralasciando i casi iatrogeni sui quali è necessario rivedere la terapia, per tutti gli altri mantenere una dieta equilibrata è essenziale per controllare la pressione sanguigna e prevenire problemi cardiaci.
Con l'arrivo dell'estate, il desiderio di ottenere un'abbronzatura perfetta aumenta. Oltre alle due costanti, protezione solare e tempo trascorso al sole, anche la dieta gioca un ruolo cruciale nel determinare la qualità e la durata dell'abbronzatura. L'alimentazione può infatti influenzare sia il colore della pelle ma soprattutto favorire un'abbronzatura sana e duratura.
Le ciliegie non sono solo una delizia per il palato, ma anche un vero e proprio tesoro per la nostra salute. Questi piccoli frutti rossi sono ricchi di nutrienti essenziali e offrono numerosi benefici per il nostro benessere.
Come ogni anno in questo periodo, spesso tramite il web, altre volte tramite alcune riviste, veniamo a conoscenza di tipologie di diete che privilegiano un solo alimento
Con l'arrivo della bella stagione, molte persone iniziano a pensare al temuto momento della "prova costume". Questa ricorrenza annuale può essere fonte di ansia per molti, ma con la giusta guida può trasformarsi in un'opportunità per adottare uno stile di vita più sano.
Con la primavera che fa capolino e ci strizza l’occhio è il momento ideale per fare il pieno di prodotti freschi e nutrienti, sfruttando al massimo le deliziose risorse disponibili in questa stagione.
Nel mondo della nutrizione, l'idea che uomini e donne abbiano esigenze dietetiche diverse è spesso oggetto di dibattito. Mentre esistono alcune variazioni fisiologiche tra i sessi che possono influenzare le necessità nutrizionali, la questione si presta ahimè a semplificazioni e tattiche di marketing.
Considerare l'importanza della dieta nella gestione delle allergie stagionali significa guardare al modo in cui l'alimentazione può influenzare non solo i sintomi diretti delle allergie, ma anche il benessere generale e la salute del corpo nel suo insieme.
Come nutrizionista, spesso mi trovo ad affrontare il dibattito sulla possibilità di perdere peso rapidamente in modo sicuro ed efficace
Quasi a voler imitare la natura, anche il nostro corpo con l’arrivo della bella stagione ha necessità di rinascita. La remise-en-forme primaverile all'insegna della disintossicazione
«L'acqua gassata, conosciuta anche come acqua frizzante, è una bevanda che suscita spesso dibattiti sulla sua idoneità all'interno di una dieta equilibrata ed un eventuale impatto sulla salute umana. Innanzitutto,
Nella ricerca di una vita equilibrata e felice, spesso trascuriamo l'importanza fondamentale dell'alimentazione sul nostro benessere emotivo. Per comprendere il rapporto tra cibo e buon umore, è giusto
Come Nutrizionista, uno dei temi che spesso affronto con i miei pazienti è il grasso sottocutaneo e il suo impatto sulla salute. Negli ultimi anni, si è assistito infatti a una crescente consapevolezza riguardo ai diversi tipi di grasso corporeo e al loro ruolo nel benessere generale.
Se hai ceduto alla tentazione dei dolci, delle fritture e degli eccessi di cibo, non preoccuparti: ecco alcuni consigli utili per aiutarti a tornare sulla giusta strada.
Con l'arrivo di San Valentino, l'atmosfera si riempie di romanticismo e passione. Per molti, la cena di San Valentino è l'occasione perfetta per celebrare l'amore con un pasto speciale.
Il periodo del Carnevale è spesso associato a festeggiamenti, divertimento, ma soprattutto una varietà di prelibatezze culinarie.
L’acne è un'infiammazione dei follicoli pilo-sebacei che si manifesta principalmente con la comparsa dei cosiddetti brufoli. È più frequente durante l’adolescenza, ma può colpire persone di tutte le età.
Mangiare in determinati archi temporali fa bene alla nostra salute? Risponde Pietro Senette, nutrizionista e ricercatore.
«Esaltata da alcuni come mezzo efficacissimo per il dimagrimento, demonizzata da altri per i supposti e spesso esagerati rischi che le si ascrivono, è in realtà un approccio dietologico molto importante sia nel dimagrimento ma anche nella cura e spesso remissione di alcune patologie».
«Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha guadagnato notevole popolarità come uno dei metodi di perdita di peso e miglioramento della salute più discussi. Questo modello alimentare alterna periodi di digiuno e periodi di corretta alimentazione.
Originaria dell'Asia occidentale, la melagrana è diventata un alimento apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore unico e per i suoi numerosi benefici per la salute.
La dieta a settembre: la remise en forme dopo le vacanze. È noto che durante le vacanze, insieme a noi, va in ferie anche la dieta.
L’osteoporosi, patologia cronica che altera la struttura ossea, aumentando il rischio di fratture, colpisce in Italia circa il 20% della popolazione,
Sono veramente poche le bevande che, al pari del caffè, sono state e continuano ad essere dibattute dal punto di vista salutistico
Viste le numerose tipologie di pesce, che si distinguono per la differente composizione delle loro carni, alcune più magre e digeribili di altre, non è propriamente corretto parlare di quantità assolute ma bisogna piuttosto parlare di quantità medie.
«Il dibattito sulla quantità di carne da consumare a settimana è tuttora molto aperto. Da un lato alcuni studi scientifici, non sempre chiari e democratici verso i diversi tipi di carne, dall’altra la tendenza ecologica portano comunque in un’unica direzione:
«Vera e propria ricchezza della dieta mediterranea e in particolare della Sardegna, l’olio extra vergine d’oliva è uno dei punti fermi sui quali dovrebbe fondarsi la nostra alimentazione.
«Mangiare una piccola porzione di cioccolato, circa 20/30 grammi, più o meno quotidianamente, è un lusso concedibile quasi a tutti.
Gelatina dalla cotenna del maiale, derivati del grasso sottocutaneo e di cartilagini di bovino: ecco alcuni degli ingredienti delle gustose caramelle.
Se da un lato bere ogni tanto un bicchiere di una bevanda gassata può essere considerato uno sgarro perdonabile, dall’altro il consumo protratto di queste bevande è tutt’altro che salutare.
«La farina bianca “00” è un alimento in voga ed in auge negli ultimi 60 anni, presente in pane, pasta, pizze, panini, merendine e dolci. Essa deriva da un chicco di grano privato di parti fondamentali come la fibra, la crusca esterna, i
Esagerare con l’assunzione di bevande alcoliche è notoriamente dannoso per la salute e anche per il peso forma; consumare invece un paio di bicchieri di vino o qualche birra è piuttosto un peccato veniale!
Per stimare quanta acqua ognuno dovrebbe bere in una giornata bisogna innanzitutto, con un ragionamento globale, tener conto di quanta acqua assumiamo attraverso le diverse bevande e di quella che invece proviene dal cibo che mangiamo.
La dieta detossificante è un regime alimentare che, in particolare dopo il lungo inverno, ci permette di prepararci alla stagione estiva
«La pizza è veramente dannosa per la nostra salute? È vero che chi è a dieta dovrebbe evitare di mangiarla? Sono domande che almeno una volta al giorno mi vengono poste dai miei pazienti.
Spesso passare da un piatto semplice e nutriente ad uno anche sfizioso è una semplice questione di condimenti.
«Esistono varie tipologie di salse con caratteristiche differenti. È bene quindi fare attenzione agli ingredienti che possono essere più o meno salutari.
Il gelato può essere considerato un dolce peccato veniale, occasionale, veloce e piacevole. Sul piano nutrizionale, è corretto dichiararlo subito, il suo valore dipende dalla qualità nutrizionale degli ingredienti usati.
Che le banane facciano ingrassare è uno dei tanti miti: valori nutrizionali alla mano, esse sono infatti dei frutti ricchi di proprietà benefiche adatti ad ogni regime alimentare e in particolare modo a quello degli sportivi.
Il pesce da preferire è quello fresco, pescato e di piccola taglia. Pur avendo caratteristiche nutrizionali non troppo divergenti da quello surgelato, ha invece consistenza e sapore unici.
I legumi sono un cibo per troppo tempo considerato povero ma che in realtà è una fonte preziosa di glucidi, proteine e micronutrienti, tanto da eleggerlo legittimamente pasto completo
Le linee guida suggeriscono, per un individuo adulto, il consumo di circa 50 grammi di insalata e 250 grammi di ortaggi a crudo da mangiare ogni giorno. È comunque doveroso sottolineare che porzioni più grandi, in un individuo sano, siano tutt’altro che dannose.
“Five a day”, che tradotto letteralmente vuol dire “cinque volte al giorno”, è da sempre il riferimento alle porzioni: circa 80 grammi a porzione di frutta e verdura da mangiare, in totale, ogni giorno.
Il futuro è adesso. Ma, se il futuro è quello che stiamo per raccontare, non si sa se sarà migliore rispetto al passato. Soprattutto dal punto di vista della sana alimentazione.
La pasta, delizia il palato, appaga la mente e può tranquillamente, se consumata con moderazione, fare parte della normale dieta di una persona senza rischiare di farla ingrassare.
Gli studi scientifici ci riportano come gli individui che seguono diete ricche di proteine animali, soprattutto rosse e lavorate, abbiano un maggior rischio di sviluppare patologie come il diabete, problemi cardiovascolari, obesità e cancro al colon.
Stare a dieta mentre si è in vacanza è una grande sfida. Da un lato, c’è la volontà di mantenere i risultati tanto sudati per arrivare alla prova costume in forma.
In sostanza, la nutraceutica indica quegli alimenti o le sostanze attive presenti al loro interno ai quali si attribuiscono, oltre al valore nutrizionale di base, uno o più benefici aggiuntivi, come prevenire malattie croniche, migliorare la salute, favorire la longevità o sostenere alcuni apparati o funzioni corporee.
Oltre il 20% degli italiani soffre di reflusso gastrico e tra le cause principali si annovera senza dubbio lo stile alimentare inadeguato
Oltre il 20% degli italiani soffre di reflusso gastrico e tra le cause principali si annovera senza dubbio lo stile alimentare inadeguato
Il periodo post feste è da sempre il momento ideale per iniziare un percorso dietetico per i soggetti che hanno accumulato un eccesso ponderale. Iniziare una dieta dopo le feste è un po' come andare a fare la spesa con la pancia piena: permette di compiere delle scelte razionali e allo stesso tempo mettersi al riparo dalle tentazioni.
Ci sono scorciatoie per raggiungere una perfetta silhouette? La perfetta silhouette, ma in generale essere belli, ammirati, sempre in forma, proprio come le icone della tv e del cinema è una moda senza tempo.
Torna ai contenuti