Vai ai contenuti

Blog

Salta menù
Una corretta alimentazione è la medicina per il futuro
Una corretta alimentazione è la medicina per il futuro
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Studio di dietologia e nutrizione dr. Senette
Studio di dietologia e nutrizione dr. Senette
Studio di dietologia e nutrizione dr. Senette

Anna Rita chiede: dieta per sgonfiare la pancia

Categoria Forum Autore Anna Rita Data 12 Set 2018 Tempo di lettura 3:15
Gentile Dr.Senette ormai da qualche mese mi ritrovo quasi tutti giorni con la pancia gonfia e dolorante. Ho fatto vari test per le intolleranze alimentari risultando intollerante a nickel, pomodori, uova, graminacee, lattosio ma non celiaca. Ho quindi deciso di andare da un nutrizionista a Milano che in poco tempo mi ha fatta ritornare al mio peso forma, non risolvendo però il mio gonfiore addominale. Ad oggi mi ritrovo oltre che con la pancia gonfia, con parecchia ritenzione idrica e dolori alle gambe che spesso mi accompagnano la notte.Non appena mangio qualcosa mi gonfio ulteriormente e sto male. Mi capita inoltre di soffrire di acidità e mal di stomaco che hanno trovato conferma nell’ ultima gastroscopia fatta circa sei mesi fa . La ringrazio anticipatamente per i suoi preziosi consigli

Anonimo chiede: Dieta e lavoro

Categoria Forum Autore Anonimo Data 12 Gen 2017 Tempo di lettura 3:15
Gentile Dr.Senette, faccio l' impiegato a Milano, e come ben saprà lavorandoci, non sempre è facile trovare dei chiari riferimenti per mangiare in maniera corretta tutta la settimana lavorativa. Volevo quindi chiederle qualche consiglio per adattare la mia dieta alla frenetica quotidianità che Milano impone a tutti noi lavoratori. Soffro inoltre da 10 anni di reflusso gastroesofageo e penso che una dieta opportuna potrebbe giovarmi anche in tal senso. Grazie Anonimo Impiegato Milanese

Carla chiede: Dieta per rettocolite ulcerosa

Categoria Forum Autore Carla Data 02 Dic 2023 Tempo di lettura 1:30
Salve Dottore, ho recentemente ricevuto la diagnosi di rettocolite ulcerosa e sto cercando di gestire i sintomi attraverso la mia alimentazione. Mi chiedevo se potesse darmi qualche consiglio sulla dieta più adatta al mio caso. Ci sono cibi da evitare o cibi che potrebbero aiutare a migliorare la mia condizione? Inoltre, ci sono eventuali integratori o vitamine che dovrei considerare per garantire una nutrizione adeguata? Grazie in anticipo per la sua assistenza.

Carla chiede: intestino pigro

Categoria Forum Autore Carla Data 29 Mag 2021 Tempo di lettura 1:45
Buongiorno Dr. Senette, sono una donna 45 enne e da anni soffro di stitichezza ostinata. Penso di aver provato tutte le tisane/preparati venduti in farmacia/erboristeria per il mio caso ma sempre con risultati minimi o nessuno. Mi sono quindi decisa a fare una visita dal gastroenterologo e succedanea colonscopia che mi hanno restituito una diagnosi che già conoscevo: stitichezza ostinata. Mi perdoni la schiettezza, ma da chi posso avere la cura? Mi sono permessa di scriverle perché’ ho letto sul web che lei è un nutrizionista esperto di malattie intestinali. Attendo con trepidazione un suo riscontro.

Carla chiede: Intolleranza al lattosio

Categoria Forum Autore Carla Data 12 Apr 2021 Tempo di lettura 1:45
Salve dr. Senette, sono anni che soffro di aerofagia e mal di pancia, 10 mesi fa essendo risultata intollerante al lattosio ho escluso latticini e loro derivati dalla dieta. Purtroppo ad oggi continuo a soffrire degli stessi disturbi che inizialmente sembravano essersi attenuati. Esiste una dieta apposita per aerofagia e mal di pancia? La ringrazio anticipatamente

Carlo chiede: colesterolo alto e statine

Categoria Forum Autore Carlo Data 01 Mag 2022 Tempo di lettura 1:30
Caro dott .Senette, sono un paziente cardiopatico, da ormai 10 anni ho 2 stent nelle coronarie e assumo 15 pillole al giorno, tra cui una statina per il colesterolo che ormai da un po’ di tempo mi sta creando una miopatia piuttosto invalidante. Volevo chiederle se esiste una dieta anti colesterolo o addirittura una dieta preventiva per ischemie ed infarti. La ringrazio anticipatamente Carlo

Carlo chiede: Diabete tipo 2

Categoria Forum Autore Carlo Data 01 Mar 2018 Tempo di lettura 2:30
Buongiorno Dr.Senette, volevo chiedere cosa ne pensa del mio caso, sono alto 175 cm e peso 70 kg, credo di mangiare bene, eppure qualche settimana fa' mi è stato diagnosticato il diabete di tipo 2 con valori di glicemia a digiuno di 147 mg/dl e un emoglobina glicata di 7,8. Le scrivo perché al centro diabetologico non mi hanno dato nessuna indicazione circa la dieta da seguire, e anzi quando ho chiesto se a riguardo mi dovessi attenere a qualche prescrizione mi è stato detto che l' alimentazione nella mia patologia non c'entra niente. Prendo quindi regolarmente i farmaci che mi hanno prescritto Glucophage 500 mh tre volte al di, ma non ho visto nessun miglioramento dei miei valori. Ho paura che se questi non migliorino mi verrà prescritta l' insulina come mi hanno anticipato le infermiere del centro. La ringrazio in anticipo per i consigli che mi vorrà dare. Carlo

Carlo chiede: dieta per calcoli renali

Categoria Forum Autore Carlo Data 20 Ott 2018 Tempo di lettura 1:15
Salve dr. Senette ho 45 anni, e soffro ormai da due anni e mezzo di calcoli renali. sono uno sportivo e seguo una dieta piu’ o meno mediterranea con qualche pizza ogni tanto.viste le ultime dolorosissime esperienze volevo chiederle se esiste un modo per evitare la formazione di questi calcoli oppure devo rassegnarmi. le segnalo inoltre che gia’ dall’ esordio del mio problema ho sostituito l’acqua commestibile con acqua oligominerale con reisduo fisso intorno a 100. la ringrazio anticipatamente.

Carlo chiede: Mal di stomaco, diarrea, gastrite, mal di testa

Categoria Forum Autore Carlo Data 18 Mar 2017 Tempo di lettura 3:45
Buongiorno Dr. Senette, da ormai un anno ho continuamente forti mal di stomaco che sto combattendo con omeprazolo da 20 mg due volte al giorno come da indicazioni del mio medico. Premetto inoltre che ho sempre sofferto di gastrite e non è la prima volta che capita questa situazione, solo che ultimamente trovo la situazione peggiore rispetto alle altre volte, in quanto questo mal di stomaco è spesso accompagnato da forti mal di testa, diarrea, mal di schiena e un forte dolore inguinale. Ho fatto anche un consulto dallo specialista gastroenterologo che dopo gastroscopia mi ha prescritto di raddoppiare le dosi dei farmaci che già assumevo assicurandomi un miglioramento della sintomatologia ma non la risoluzione del mio problema allo stomaco. Mi devo quindi rassegnare? Pensa che con una dieta adeguata potrei avere giovamento alla mia situazione? La ringrazio anticipatamente per i suoi preziosi consigli, Carlo.

Carlo chiede: Morbo di crohn

Categoria Forum Autore Carlo Data 03 Gen 2018 Tempo di lettura 2:00
Spettle Dr.Senette, un mio amico con problemi gastrointestinali cronici mi ha parlato di lei e volevo chiederle se esiste qualche speranza anche nel mio caso. Sono affetto da 10 anni da morbo di Crohn e sono stato operato per riduzione del colon ma senza risultato visto che oramai sono arrivato a prendere dosi enormi di cortisone e continuo ciononostante ad avere ricadute incredibili.La ringrazio anticipatamente per il tempo che mi vorra’ dedicare.

Chiara chiede: dieta ed endometriosi

Categoria Forum Autore Chiara Data 26 Feb 2017 Tempo di lettura 1:45
Gentile Dr.Senette, ho avuto, dopo mesi ormai di insopportabilli dolori pre ciclo, diagnosi di endometriosi. Al momento seguo la cura indicata dal mio ginecologo conscia del fatto che essa rappresenta purtroppo una sola cura dei "sintomi" della mia malattia. Volevo sapere il suo parere in merito, e in particolare se considera l' alimentazione una delle armi possibili da utilizzare nei casi come il mio. La ringrazio infinitamente del tempo che mi vorrà dedicare. Chiara

Chiara chiede: Pre Diabete

Categoria Forum Autore Chiara Data 08 Feb 2018 Tempo di lettura 1:45
Gentile Dr.Senette, il mio medico di famiglia mi ha diagnosticato il pre-diabete e mi ha anche detto che inevitabilmente andro' incontro con il passare del tempo a Diabete di tipo 2. Vorrei chiederle se esiste una dieta che permetta di bloccare questa mia patologia e se è un tipo di dieta che possono seguire tutte le persone. Io assumo già lisinopril 20 mg per il controllo della pressione arteriosa. Grazie Chiara P.

Claudia chiede: curare endometriosi

Categoria Forum Autore Claudia Data 06 Apr 2021 Tempo di lettura 2:45
Buongiorno Dr. Senette, Da molto tempo stavo male e dopo consulenza ginecologica e svariati esami diagnostici mi è stata diagnosticata l’ endometriosi!!! Ho dolori pelvici forti ogni giorno che si espandono ai reni. Mi sento sempre stanca e provo forte dolore durante il ciclo con perdite oltremodo abbondanti! Il ginecologo che mi segue non mi ha dato tante speranze e mi ha prospettato un futuro fatto di pillole e difficolta’ di concepimento. Volevo chiederle se esiste una dieta che puo’ migliorare la mia endometriosi?

Debora chiede: esofagite con reflusso, si può curare?

Categoria Forum Autore Debora Data 01 Lug 2020 Tempo di lettura 3:15
Salve, sono venuta a conoscenza del suo sito tramite una mia amica che è rimasta soddisfatta delle sue consulenze e mi ha consigliato di contattarLa. Volevo però prima di prendere un appuntamento per una consulenza nutrizionale, essere certa che lei possa essermi d’ aiuto. Sono anni che soffro di problemi allo stomaco, con dolori talmente forti da sentirmi schiacciare il petto. Ho eseguito infatti una serie di visite mediche per escludere altre patologie, e fortunatamente non ho problemi al cuore. Il mio medico curante mi ha fatto assumere Pantorc e Riopan e per un po’ è andata meglio. Ho poi sospeso queste medicine, anche perchéé il problema è rimasto inalterato. Sento sempre un peso allo stomaco, ed il cibo bloccato sulla bocca dello stomaco. Ho fatto inoltre la gastroscopia già 3 volte e mi hanno sempre riscontrato esofagite con reflusso di classe A, iperemia 1/3 inferiore e giunzione esofago-cardiale incontinente. Discreta quantitàà di secrezione chiara sul fondo allo stomaco. Normali peristalsi, morfologia e mucosa. Alla manovra d’inversione si conferma incontinenza di cardias, normale il fondo. Piloro pervio. Normali bulbo e seconda porzione duodeno. Lei cosa ne pensa? Grazie per la cortese attenzione. Cordiali Saluti.

Debora chiede: insufficienza venosa ed edemi periferici

Categoria Forum Autore Debora Data 12 Apr 2015 Tempo di lettura 2:15
Gentile dr Senette, le scrivo per avere qualche consiglio su un problema che m affligge mai da un anno.Soffro di problemi alla circolazione e circa un anno fa esasperata dalle mie gambe che ormai erano diventate dei “palloncini” m sono rivolta al mio medico di famiglia che dopo avermi visitato mi ha detto di avere un “edema periferico“ e mi ha rescritto un farmaco ad azione diuretica. Dopo un iniziale e parziale miglioramento, il gonfiore alle gambe è ripreso e i medico mi ha detto di proseguire la terapia assegnata e che non c’e nient’ altro da fare. Io non mi voglio rassegnare e credo che una corretta alimentazione, magari mirata possa aiutarmi a risolvere questo problema venoso. Lei cosa ne pensa? Esiste una dieta specifica che aiuta a risolvere i problemi di insufficienza venosa ed edemi periferici?

Elisa chiede: 7 giorni Dukan

Categoria Forum Autore Elisa Data 18 Dic 2015 Tempo di lettura 1:30
Salve dottore io ho 30, un bimbo e faccio una buona attività fisica ( almeno un ora di corsa 3/4 volte la settimana e due volte di potenziamento in palestra.per lo più attrezzi e addominali). Pratucamente vivo a dieta(colazione- latte scremato e 30 g cereali tipo crusca; frutto a mezza mattinata pranzo e cena- sempre con una trentina di grammi di pane integrale o di segale, un secondo tipo carne bianca, pesce, formaggi magri, e verdura). Ora io attualmente peso 60kg ma dove guardi guardi, essendo alta 1,65, il mio peso ideale dovrebbe essere 57kg, ma questi 3 l sembrano impossibili da scendere ( e ho girato più di un nutrizionista/dietologo). Stavo pensando alla 7 gg dukan, ma tutto me la sconsigliano per gli effetti negativi generale, lei cosa ne pensa? Grazie mille

Fabio chiede: Rettocolite Ulcerosa

Categoria Forum Autore Fabio Data 04 Gen 2023 Tempo di lettura 1:45
Buongiorno Dott.Senette, le scrivo perche’ ormai da oltre 15 anni soffro di rettocolite ulcerosa e nonostante cure farmacologiche, farmaci “biologici, diete mirate, la mia patologia non fa‘ che peggiorare. Ho ascoltato di recente una sua intervista dove lei afferma che si puo’ guarire da questa patologia con una dieta specifica. Visto che io sono da anni alla ricerca di un nutrizionista/dietolgo esperto di rettocolite ulcerosa possibilmente a Cagliari, vorrei rivolgermi a lei ma ho paura di fare l’ ennesimo buco nell’ acqua. Potrebbe in qualche maniera confortarmi? La ringrazio anticipatamente Fabio

Fabrizio chiede: Dolori addominali e colite spastica

Categoria Forum Autore Fabrizio Data 20 Dic 2015 Tempo di lettura 2:15
Buongiorno Dr.Senette, soffro da qualche tempo di forti doloriaddominali. Premetto che circa due anni fa ho sofferto per un anno intero di gastroenterite acuta. Nell'ultimo periodo alternoinoltre periodi di stipsi e forti dolori addominali con emorroidi anchecon qualche perdita di sangue.Il mio medico mi ha detto che soffro di colite spastica mi ha prescritto un integratore a base di diosmina e olio di vaselina, ma la sintomatologia è rimasta pressoché invariata, lei cosa mi consiglia?

Federica chiede: Cirrosi epatica

Categoria Forum Autore Federica Data 08 Giu 2021 Tempo di lettura 1:30
Gent.mo Dott. Senette, da diversi mesi mio marito 53 anni, è affetto da cirrosi epatica, complicata da insufficienza venosa, episodi di rottura varici, e ricorrenti infezioni che lo stanno portando ad una continua debilitazione anche a causa degli antibiotici assunti. Le chiedo è possibile avere un aiuto seguendo una dieta specifica o mi devo rassegnare alle sole cure farmacologiche? La ringrazio anticipatamente Federica

Filippo chiede: Aterosclerosi

Categoria Forum Autore Filippo Data 03 Mar 2022 Tempo di lettura 1:30
Buongiorno Dott. Senette mi sono sottoposto circa un mese fa ad una angiotac: aorta add. pervia, minimamente ectasica con segni di ateromasia calcifica ed apposizione di un trombo parietale . Mi hanno detto che corro seri rischi di ictus e trombosi. Sono un po in sovrappeso ma non mi aspettavo una situazione così preoccupante. Esiste una dieta che mi possa essere d’ aiuto nella mia situazione ? Grazie Filippo

Francesca chiede: Sindrome di Siögreen e artrite reumatoide

Categoria Forum Autore Francesca Data 28 Apr 2021 Tempo di lettura 2:15
Gentile Dott. Senette, ho appreso del suo blog da una sua paziente che è stata seguita da lei come nutrizionista specialista in lipedema e linfedema, ma che mi ha riferito di lei come il miglior nutrizionista specializzato nella cura delle più svariate patologie con la sola alimentazione. Le scrivo quindi perché’ da ormai 20 anni sono affetta dalla Sindrome di Siögren e artrite reumatoide. Dopo anni di cure farmacologiche inefficaci, mi ritrovo oggi con l’aggravante di una bruttissima gastrite atrofica. Pensa che il mio sia un caso disperato oppure esiste una dieta mirata garante di benefici? Confidando in una sua risposta le porgo i miei più cordiali saluti e le auguro buon lavoro.

Franco chiede: curare la rettocolite ulcerosa

Categoria Forum Autore Franco Data 01 Ott 2020 Tempo di lettura 2:45
Salve, mi chiamo Franco, le scrivo per chiederle un aiuto per intraprendere un percorso nutrizionale funzionale. Soffro di rettocolite ulcerosa da circa 15 anni e nonostante abbia seguito tutte le terapie che mi sono state consigliate ad oggi ho ottenuto solo peggioramenti. Le scrivo perché’ dopo svariati tentativi con dietologi e nutrizionisti sia a Cagliari ma anche a Milano, alcuni in ambiente ospedaliero, sono venuto a conoscenza del suo blog grazie a dei suoi pazienti che pur avendo avuto la mia stessa diagnosi mi riferiscono di aver ottenuto complete remissioni dopo aver seguito la sua dieta. La mia ultima, ed ennesima colonscopia, che ho fatto giusto per togliermi tutti i dubbi sulla presenza di tumori o cose più gravi, parla di mucosa infiammata ed essudata con qualche ulcera. Le chiedo prima di contattarla per iniziare un percorso salutista per il mio problema se sono ancora in tempo o se ormai dopo tanto tempo il mio problema sia effettivamente cronico e mi debba rassegnare. Nella speranza che la mia domanda venga presa in considerazione così da essere utile a tanti che condividono con me la stessa patologia le porgo i miei più cordiali saluti.

Giampiero chiede: Dieta chetogenica

Categoria Forum Autore Giampiero Data 29 Mar 2018 Tempo di lettura 4:00
Buongiorno Dr. Senette, sono un ragazzo di di 38 anni, obeso da oramai 15 anni. Dopo varie diete stile mediterraneo risultate tutte fallimentari, mi vorrei approcciare alla dieta chetogenica ma ho molta paura poiché i dottori che mi hanno seguito finora mi hanno sempre sconsigliato. Ho sentito in tv che lei è un esperto anche di questa metodo e vorrei chiederle se cortesemente mi spiega come funziona, pregi e difetti. La ringrazio per il tempo che mi vorrà dedicare. Giampiero

Gianluca chiede: pancia gonfia e dolorante

Categoria Forum Autore Gianluca Data 04 Gen 2021 Tempo di lettura 3:45
Gentile dottor Senette, volevo esporle la mia situazione che ormai mi trascino da un paio d’ anni. Subito dopo ogni pasto, a prescindere dal tipo di alimento, avverto un fortissimo gonfiore addominale, al quale spesso e volentieri si stanno aggiungendo soprattutto nell’ ultimo periodo dei veri propri dolorosi crampi addominali. Ad oggi su consiglio del mio medico di famiglia ho fatto consulenza gastroenterologica e successivamente colonscopia ma senza che sia stato riscontrato alcunché’ di patologico. Il mio medico mi ha quindi parlato di colon irritabile e mi ha liquidato con uno/due spasmex al bisogno. È quindi normale che io debba convivere con questa situazione o esiste un’altra strada percorribile, ad esempio una dieta specifica per sistemare il mio colon irritabile? Se le puo’ essere d’ aiuto le scrivo inoltre che da quando sono iniziati questi problemi ho inoltre notato che sono piu’ esposto a tutti i malanni di stagione, cosa che prima non mi succedeva. Fiducioso in una sua risposta, la ringrazio anticipatamente

Giovanna chiede: Dieta specifica per l’asma di mio figlio

Categoria Forum Autore Giovanna Data 04 Giu 2021 Tempo di lettura 2:15
Salve Dottore, mi chiamo Giovanna e le scrivo per quanto riguarda mio figlio di dieci anni. È dal’età di circa cinque anni che ha avuto di notte suo primo attacco di asma con conseguente bronchite e da quel’episodio ogni raffreddore nel periodo autunno invernale si trasformava in asma e quindi in bronchite, e andiamo avanti a forza di cortisone e broncodilatatori. Le ho sentito dire in diverse sue interviste in televisione che la dieta per chi soffre d’ asma e forme allergiche concatenate è fondamentale. Mi può chiarire in quale maniera, in modo che io possa valutare se far seguire una dieta specifica per l’asma a mio figlio? La prego di prendere in considerazione questa mia domanda visto che la situazione sta ormai degenerando e il bambino ha continuo disagio e persino paura di svolgere qualsiasi attività fisica!

Giovanna chiede: Linfedema

Categoria Forum Autore Giovanna Data 03 Mag 2021 Tempo di lettura 2:30
Buongiorno Dr. Senette, le scrivo perché’ la mia situazione, nonostante segua le cure che mi sono state indicate dal chirurgo vascolare, in merito alla mio linfedema, sta diventando sempre più grave. Qualche mese fa ho avuto modo di conoscere una sua paziente che soffre della mia stessa patologia e mi ha riferito un netto miglioramento già dopo alcune settimane dall’ inizio dei trattamenti da lei prescritti. Le descrivo brevemente la mia situazione nella speranza che mi possa aiutare. Circa 12 anni fa, ho cominciato ad avere gonfiore ad un piede, poi cominciò a gonfiarsi la gamba, poi anche l’altra e infine le braccia. Da lì, dopo disperate peripezie a cercare la causa, dopo una scintigrafia, mi dicono trattarsi di linfedema primario esteso ai 4 arti. Le cure che mi sono state prescritte variano da massaggi linfodrenanti al bendaggio multicomponente con bende e tutori compressivi, + due compresse al giorno di daflon. A parte un iniziale e lieve miglioramento, la situazione è andata sempre più degenerando, tanto che ora inizio ad avere seri problemi di deambulazione e non riesco più a stare in piedi per un’ora di fila. La ringrazio anticipatamente per un suo riscontro Giovanna

Giovanni chiede: Disbiosi

Categoria Forum Autore Giovanni Data 18 Dic 2017 Tempo di lettura 2:00
Buona sera dottore, volevo solo chiederle un consiglio, in seguito a disbiochek sono risulatato con Indicano di 49 mg/L, il che se non sbaglio indica presenza di disbiosi fermentativa. Ho letto che in questo caso non è consigliata l'assunzione di probiotici, in altre letture vedo che consigliano lactobacilli Acidophilus, enzimi digestivi e vitamine del gruppo B. Come mi devo comportare? In oltre riguardo alle diete in alcuni siti consigliano una maggior assunzione di frutta e verdura e in altri invece no, favorendo invece una maggior assunzione di carni magre e pesce. Mi potrebbe lei dare qualche suggerimento in proposito? Cordiali saluti Giovanni

Giuseppe chiede: Alimentazione e Parkinson

Categoria Forum Autore Giuseppe Data 29 Mar 2017 Tempo di lettura 1:15
Egregio Dr.Senette, le scrivo per chiederle, se è vero, e in che modo l' alimentazione può influenzare anche il decorso della mia malattia, il parkinson. Giuseppe

Giuseppina chiede: curare la rettocolite ulcerosa

Categoria Forum Autore Giuseppina Data 22 Nov 2023 Tempo di lettura 1:30
Gentilissimo Dr. Senette, mi è stata recentemente diagnosticata la rettocolite ulcerosa, e sono determinata a cercare un percorso di guarigione attraverso la dieta. Vorrei sapere se è possibile raggiungere una remissione dei sintomi tramite cambiamenti nella mia alimentazione e se avete esperienza nella gestione di casi simili. La ringrazio per la sua attenzione.

Ignazia chiede: dieta per lipedema

Categoria Forum Autore Ignazia Data 20 Lug 2020 Tempo di lettura 3:30
Buongiorno Dott. Senette, sono affetta da lipedema da quasi dieci anni e l’ultima volta che ho fatto la visita dal chirurgo vascolare mi ha consigliato di seguire una dieta specifica indicandomi lei come nutrizionista esperto di patologie e in particolare di lipedema. Prima di prenotare una visita vorrei sapere se esiste una possibilità concreta di migliorare il mio stato di salute con l’alimentazione o si tratta solo di trarre beneficio dalla perdita di peso (io ho anche qualche chilo in più). La ringrazio anticipatamente per la sua attenzione.

Irene chiede: Post abbuffate Natalizie

Categoria Forum Autore Irene Data 03 Gen 2019 Tempo di lettura 2:00
Gentile Dr Senette, avrei una domanda che sicuramente pu' interessare tantissime persone in questo periodo,ma in particolare la sottoscritta che ha sicuramente esagerato nel mangiare durante le feste natalizie. Ci conseguenze particolari per il nostro corpo alle abbuffate natalizie? e se si che rimedi consiglia per poter tornare in salute al piu' presto?

Jessica chiede: colite e gastroesofagite

Categoria Forum Autore Jessica Data 22 Ott 2017 Tempo di lettura 2:00
Salve, da parecchio tempo, quasi un anno soffro di colite o meglio di feciliquide con scariche improvvise. Ho da tanti anni problemi di stomaco (evidenziato dalla gastroscopia: gastroesofagite da reflusso, gastrite, infiammazione del duodeno etc) che curo con omeprazolo da 20 mg due volte al di, ma ormai non ho più sollievo.Ho sempre seguito una dieta onnivora in modo abbastanza equilibrato. Carne sì ma poca, verdura di tutti i tipi cotta e cruda, insomma la classica dieta mediterranea. Volevo anche dirle che sono una fumatrice.Vorrei sapere se c'è qualcosa che sbaglio nella mia alimentazione e quindi se una dieta appropriata può aiutarmi ad uscire da questa situazione.

Lucia chiede: alimentazione ed endometriosi

Categoria Forum Autore Lucia Data 01 Ott 2018 Tempo di lettura 2:30
Salve dr. Senette, soffro da anni di dolori associati al ciclo e durante i rapporti. dopo diverse viste ginecologiche, ecografie ed analisi, ho avuto quest’ anno la diagnosi di endometriosi con la prescrizione di un farmaco a base di dienogest. dopo qualche settimana di sollievo sto realizzando che comunque il problema non e’ variato piu’ di tanto. ho sentito una sua paziente affetta dalla mia medesima patologia, che in ospedale riferiva ad una infermiera un netto miglioramento della sintomatologia dopo aver intrapreso con lei un percorso nutrizionale. si puo’ fare effettivamnete qualcosa con l’ alimentazione contro questa patologia invalidante o i miglioramenti sono soggettivi e dipendenti da caso a caso?

Lucia chiede: Pancia gonfia e difficoltà digestive

Categoria Forum Autore Lucia Data 19 Lug 2017 Tempo di lettura 3:15
Buongiorno Dr. Senette, sono una donna di 45 anni ,un paio di anni fa ho avuto problemi di dolori addominali, diarrea persistente e flatulenza .Ho fatto tutti gli accertamenti del caso, dalla colonscopia sino alla gastroscopia con esiti tutti negativi.Da allora soffro continuamente e in maniera sempre piu' frequente degli stessi sintomi e il mio medico mi ha suggerito di eseguire gli stessi esami eseguiti due anni fa. Vista la precedente esperienza negativa mi chiedo se non sia il caso di cercare la soluzione ai miei problemi magari in un cambiamento delle mie abitudini alimentari. Lei cosa ne pensa? La ringrazio anticipatamente Lucia

Luigi chiede: Sinusite

Categoria Forum Autore Luigi Data 18 Mar 2018 Tempo di lettura 3:15
Gentilissimo Dr.Senette, soffro da 10 anni di sinusite e circa un anno fà, ho sentito parlare di un legame tra dieta e questa mia patologia. Mi sono quindi rivolto a diversi nutrizionisti/dietologi di Milano ma non ho avuto nessun miglioramento e sono tuttora alla soluzione di partenza. Ho sentito l' altro giorno una sua intervista televisiva dove diceva chiaramente che la sinusite è un infiammazione secondaria allo stato intestinale del paziente. Per evitare un ulteriore buco nell' acqua come con i suoi colleghi nutrizionisti/dietologi milanesi vorrei avere da lei delle delucidazioni in merito alle sue affermazioni e se possibile, in base alla sua esperienza darmi garanzie in termini di miglioramento o risoluzione della mia patologia. Attualmente seguo la seguente terapia: aerosol 2 volte al giorno con 2ml di fluimucil 1 flaconcino di aircort e dopo pranzo prendo 1 compressa di kestine 10 mg due volte al di. Attendo una sua cortese risposta e vorrei inoltre sapere eventualmente quando potrebbe ricevermi a Milano. Grazie Luigi

Maria chiede: Dieta per colite ulcerosa

Categoria Forum Autore Maria Data 19 Dic 2023 Tempo di lettura 2:00
Gentile Dr. Senette, Mi chiamo Maria e mi è stata recentemente diagnosticata la colite ulcerosa. Sono preoccupata per la gestione e la progressione di questa malattia. Volevo sapere se lei ha esperienza con questa patologia e se può suggerirmi un piano alimentare specifico per la colite ulcerosa. Vorrei inoltre sapere se ci sono degli integratori che potrebbero essere utili nella mia condizione. Grazie in anticipo per la sua assistenza. Cordiali saluti, Maria

Maria chiede: far scomparire la cellulite

Categoria Forum Autore Maria Data 15 Gen 2016 Tempo di lettura 1:30
Gentile Dr.Senette, le scrivo perché ha aiutato in passato una mia amica che aveva problemi di sovrappeso e di cellulite; io pur non essendo in sovrappeso anzi sono piuttosto magra (peso 47 kg per una altezza di 1,60) e sportiva, ho costantemente cellulite diffusa sopratutto nei glutei

Noemi chiede: Dimagrimento localizzato

Categoria Forum Autore Noemi Data 04 Mag 2022 Tempo di lettura 1:00
Buongiorno dott. Senette, le scrivo perche’ soffro di accumuli di grasso concentrati sopratutto nei glutei e nelle cosce e nonostante abbia fatto ripetute diete non riesco ad ottenere nessun risultato. Esiste una dieta specifica per gli accumuli adiposi localizzati?

Paola chiede: Diabete, dieta ed inestetismi

Categoria Forum Autore Paola Data 26 Apr 2017 Tempo di lettura 2:00
Gentile Dr.Senette, le scrivo perché a due anni dalla diagnosi di diabete e conseguenti cure farmacologiche il mio stato di salute è cambiato in peggio: glicemia a digiuno e dopo i pasti sempre più alta, stanchezza dopo i pasti onnipresente e non ultimo come importanza, sto assistendo ad un continuo incremento del mio peso e alla comparsa di inestetismi quali la cellulite e la ritenzione idrica che non avevo mai avuto. Inizio ad avere qualche dubbio circa l' efficacia dei trattamenti farmacologici che sto seguendo,e volevo avere un suo parere circa la dieta nella mia patologia. La ringrazio Paola

Paola chiede: dieta per problemi intestinali

Categoria Forum Autore Paola Data 19 Ott 2020 Tempo di lettura 1:30
Buongiorno, è da una ventina di giorni che soffro di dolori all’addome gonfiore di pancia e relativa aerofagia. Sono stata dal mio medico curante che ha effettuato una visita e relativi esami del sangue ma non è emerso nulla di particolare. Sono più di 15 anni che soffro di momenti di diarrea e/o di stitichezza e secondo il mio medico la diagnosi è colon irritabile. Soffro inoltre da un po’ di tempo di stress e ansia che sembrano alleviarsi quando vado in bagno. Soffro inoltre di problemi alla cervicale e dolore alle spalle. Ho paura che potrebbe esserci dell’altro. È possibile che la mia situazione possa avere dei benefici con una dieta personalizzata?

Paolo chiede: Dimagrire velocemente

Categoria Forum Autore Paolo Data 14 Apr 2022 Tempo di lettura 2:30
Gentile dottor Senette, le scrivo perche’ ormai dopo 20 anni di diete di tutti i tipi, dal fai da te’ ai consulti con svariati nutrizionisti e dietologi di cagliari e dell’ intera sardegna, mi ritrovo ancora obeso e con la pressione alta. la differenza rispetto a 20 anni fa e’ che oggi non penso di avere piu’ la pazienza per aspettare tanto tempo prima di raggiungere il mio obbiettivo per cui mi chiedevo se lei che so essere un nutrizionista esperto e famoso, avesse qualche ricetta speciale che fa al mio caso. in attesa di un suo cortese riscontro la ringrazio.

Piera chiede: Rettocolite ulcerosa

Categoria Forum Autore Piera Data 12 Mag 2022 Tempo di lettura 4:45
Buongiorno dott. Senette, mi rivolgo a lei come nutrizionista esperto di rettocolite ulcerosa del quale sono affetta ormai da 10 anni. Dopo svariate cure a base di mesalazina, farmaco biologico e diete precompilate somministratemi in ospedale ho maturato la volontà di affrontare una volta per tutte la malattia con un approccio logico ed olistico. Potrebbe darmi qualche informazione in più sul suo approccio e sulla sua idea riguardo la rettocolite ulcerosa? P.s. so che è molto impegnato e che ha aiutato tanti pazienti ad a guarire da questa malattia per cui se non mi risponde verrò a trovarla comunque in uno dei suoi studi

Pierfabio chiede: possibile dimagrire senza attività fisica

Categoria Forum Autore Pierfabio Data 20 Ago 2017 Tempo di lettura 1:00
Egregio Dr. Senette sono alto 180 cm e peso 125 kg,vorrei iniziare a fare sport(calcio) ma il medico sportivo me l'ha sconsigliato prima di un calo ponderale considerevole

Piero chiede: posso evitare intervento per calcoli alla cistifellea?

Categoria Forum Autore Piero Data 06 Mag 2021 Tempo di lettura 1:30
Buongiorno dottore, da una ecografia mi hanno trovato diversi piccoli calcoli alla cistifellea, a intervalli regolari e da circa un mese mi vengono delle coliche. Ho contattato il mio medico che mi ha raccomandato l’assunzione di un antinfiammatorio al bisogno e una consulenza chirurgica. Sono molto preoccupato e vorrei evitare l’intervento chirurgico viste le conseguenze a livello digestivo che erediterei subito dopo. Pensa di potermi aiutare con una dieta specifica per i calcoli alla colecisti? La ringrazio infinitamente e le porgo distinti saluti

Raffaella chiede: Cellulite

Categoria Forum Autore Raffaella Data 17 Mar 2022 Tempo di lettura 2:30
Sono una donna di 45 anni e presento inestetismi da circa un paio di anni, trattasi della cellulite, su fianchi e cuscinetti adiposi sui glutei e rilassamento interno coscia. Soffro inoltre di cattiva circolazione sanguigna. Vorrei tanto eliminare questa cellulite, anche perchè prima non l’ho mai avuta, come potrei fare?Esiste una dieta e dei trattamenti mirati? Ho provato di tutto senza risultati! La ringrazio anticipatamente

Roberto chiede: obesità e fame nervosa

Categoria Forum Autore Roberto Data 15 Apr 2021 Tempo di lettura 2:00
Buonasera Dott. Senette, mi chiamo Roberto ed è la prima volta che le scrivo. Ho 34 anni e sono obeso. Lotto da una vita contro la mia fame nervosa senza alcuna vittoria. Il mio eccessivo sovrappeso/ obesità, mi sta annientando e pian piano togliendo la voglia di vivere. Ho seguito le diete più svariate senza risultato, ma leggendo il suo blog mi sono convinto che lei possa essere il nutrizionista esperto di obesità che mi possa portare fuori dal tunnel. Sono finalmente sulla strada giusta o anche lei contro la fame nervosa getta la spugna e mi rimanda a costose, dannose ed infruttuose terapie farmacologiche? Nell’attesa porgo i miei distinti saluti. Grazie anticipatamente

Rosa chiede: Insufficienza venosa

Categoria Forum Autore Rosaria Data 11 Gen 2023 Tempo di lettura 1:15
Gentile Dottore vorrei sapere se esiste una dieta specifica per l’ insufficienza venosa. Sono ormai diversi anni che ne soffro e dopo ripetuti trattamenti farmacologici, integratori e svariate diete datemi da suoi colleghi, tutte uguali per giunta… non ottengo miglioramenti. La ringrazio

Rosaria chiede: stitichezza cronica

Categoria Forum Autore Rosaria Data 15 Gen 2017 Tempo di lettura 2:30
Gentile Dr.Senette, soffro da anni di stitichezza cronica,lassativi di tutti i generi edopo ripetute visite dal gastroenterologo dal quale ho avuto una diagnosi di "stipsi da rallentato transito intestinale".

Salvatore chiede: Dieta chetogenica

Categoria Forum Autore Salvatore Data 30 Apr 2022 Tempo di lettura 1:15
Gentile Dottor Senette, sono un uomo di 55 anni che oscilla tra periodi di sovrappeso (+7-8 kg) e periodi di normopeso. Ho avuto modo di conoscere 4 suoi pazienti che hanno seguito con lei un percorso di dieta chetogenica e che ormai da tempo non hanno più problemi di peso. Pensa che la stessa dieta possa fare al mio caso?

Salvo chiede: Gonfiore addominale e dermatiti, c'è un nesso?

Categoria Forum Autore Salvo Data 27 Gen 2018 Tempo di lettura 2:00
mi capitò già di svegliarmi un mattino con un edema labiale, e degli eczemi sulle mani, attribuibili a dermatite da contatto.

Sara chiede: dieta per lipedema

Categoria Forum Autore Sara Data 05 Mar 2021 Tempo di lettura 2:45
Sara chiede: dieta per lipedema Buonasera Dott. Senette, circa un anno fa ho avuto diagnosi di lipedema, anche se a mio avviso ne soffro da sempre. Ho seguito quindi i consigli e le prescrizioni del mio chirurgo vascolare: farmaci, integratori e trattamenti mirati con dispositivi medici ma risultati tutti ad oggi inefficaci. Documentandomi tramite il mio medico di famiglia ho scoperto che la dieta sembra essere un’ arma molto utile e promettente ma ad oggi non ho trovato nessun nutrizionista/dietologo esperto di questa patologia. Vorrei sapere cosa ne pensa e se mi puo’ dare qualche consiglio in merito. La ringrazio per la sua attenzione.

Sara chiede: tumore al colon e alimentazione

Categoria Forum Autore Sara Data 02 Mag 2021 Tempo di lettura 2:00
Buon giorno, sono Sara una donna di 52 anni impaurita e ormai esasperata. È da 14 mesi che mi hanno diagnosticato il tumore al colon, lo hanno asportato, ho fatto chemio, radio e trattamenti farmacologici di supporto, ma sto sempre peggio. Mi perdoni la schiettezza, vorrei una risposta precisa alla mia domanda: potrò guarire dal tumore oppure ormai ho imboccato la via del non ritorno? Ho conosciuto durante delle visite ospedaliere di controllo diverse sue pazienti che mi hanno riferito di aver seguito una dieta specifica per il tumore al colon e di stare tuttora bene, ma soprattutto ad oggi di non aver avuto nessuna recidiva. C’ è speranza anche per me? Ormai mi sto rassegnando e sto perdendo tutte le speranze.

Sebastiana chiede: posso ancora salvare il mio intestino?

Categoria Forum Autore Sebastiana Data 08 Giu 2020 Tempo di lettura 2:00
Buongiorno Dott. Senette, le scrivo da un paese in provincia di Sassari, perché’ soffro di colite ulcerosa dal 2001. All'ennesima visita programmata, il medico dell'ospedale di Milano, dove mi somministrano i farmaci biologici, mi ha detto che la situazione ormai è critica e devo sottopormi necessariamente all'asportazione del colon. Preciso che ad oggi dopo anni di cure con antinfiammatori, antibiotici e in ultimo i farmaci biologici non ho mai avuto nessun tipo di miglioramento. Sono arrivata al capolinea o secondo lei è possibile salvare il mio intestino con una dieta adeguata?

Sebastiano chiede: metabolismo lento e difficoltà a dimagrire

Categoria Forum Autore Sebastiano Data 21 Mar 2016 Tempo di lettura 3:15
Gentile Dr.Senette, le scrivo per chiederle se esiste una soluzione alla mia situazione. Ho 45 anni, sono alto 170 cm e peso 112 kg. Nonostante svolga attivita’ fisica intensa tutti giorni, dopo svariate diete tutte accompagnate alla costante esperienza di dietologi e nutrizionisti a Milano, mi ritrovo perennemente al punto di partenza, tanto che l’ ultimo nutrizionista che mi segue mi ha parlato di blocco metabolico. Sono alla disperazione e non mi voglio rassegnare al mio stato di obesità e nonostante questa sentenza vorrei fare un ultimo tentativo, lei cosa ne pensa? Le invio il referto dell’analisi impedenziometrica e quello dell’ analisi calorimetrica che ha portato alla definitiva sentenza di blocco metabolico. In attesa di un suo riscontro la ringrazio e le porgo i miei piu’ cari saluti, oltre che i complimenti per il lavoro che svolge attraverso il suo blog.

Serena chiede: dieta per cellulite.

Categoria Forum Autore Serena Data 08 Apr 2021 Tempo di lettura 1:30
Buonasera dott. Senette, convivo orami da anni con la mia cellulite e pur avendo provato svariate sedute di mesoterapia, pressoterapia, cavitazione e radiofrequenza, mi ritrovo al punto di partenza. È possibile che la soluzione alla cellulite sia una dieta specifica? La ringrazio anticipatamente Serena

Serena chiede: Dieta proteica

Categoria Forum Autore Serena Data 01 Dic 2017 Tempo di lettura 2:15
Gentile Dr.Senette, ho sentito parlare della dieta proteica e sarei molto tentata di provarla. Io peso circa 78 kg e sono alta 163 cm. Mi potrebbe dare un suo parer in merito? La ringrazio Serena

Sergio chiede: dimagrimento rapido

Categoria Forum Autore Sergio Data 05 Giu 2021 Tempo di lettura 1:15
Gentile Dott. Senette, ho finalmente deciso di mettermi a dieta poiché’ ho una 30na di kg in più. Sono però di natura una persona poco paziente e so che con una perdita di peso troppo lenta rischierei di abbandonare il percorso prima dell’obbiettivo. Lei conosce ed utilizza percorsi di dimagrimento rapidi? Si tratta di percorsi sicuri dal punto di vista della salute? La ringrazio anticipatamente per la sua attenzione

Sergio chiede: Giusto apporto di fibre

Categoria Forum Autore Sergio P. Data 26 Feb 2018 Tempo di lettura 1:30
Gentile Dr.Senette, le scrivo perché sento spesso parlare dell' importanza delle fibre nella dieta ma ho notevole difficoltà ad impostare una dieta che ne contenga la giusta quantità. La ringrazio anticipatamente e le porgo miei piu cordiali saluti Sergio

Sergio chiede: Rimedi naturali per la colite

Categoria Forum Autore Sergio Data 11 Feb 2020 Tempo di lettura 1:45
Salve, sono Sergio, un impiegato di 43 anni ed a volte soffro di colite,specialmente quando ceno nei ristoranti,o quando sono stressato o devo affrontare qualche problema particolare. Da un pò di tempo mi sono accortoche la pancia si fa sentire e devo correre al bagno anche quando ho qualche incontro di lavoro importante. Io so che tale situazione deriva da stati ansiosi però vorrei sapere perchè adesso si ripercuotono sul colon e che rimedi posso adottare, visto che sempre più spesso sono costretto a correre in bagno.PS. Non voglio assumere psicofarmaci ma sarei propenso a prendere qualcosadi naturale.La ringrazio anticipatamente

Silvia chiede: ritenzione idrica e cellulite

Categoria Forum Autore Silvia Data 12 Feb 2016 Tempo di lettura 3:15
Gentile Dr. Senette sono anni che combatto con la ritenzione idrica e la cellulite. Ho fatto diversi consulti medici ma alla fine di ognuno di essi mi sono ritrovata con un farmaco in piu’ da assumere che non ha purtroppo portato anche a distanza di tempo a nessun risultato. Sono ormai alla disperazione sopratutto perché non voglio rassegnarmi all’ idea che non ci sia niente da fare per almeno alleviare questa problematica. La ringrazio anticipatamente per le informazioni che sara’ in grado di darmi.

Silvia chiede: sindrome da colon irritabile

Categoria Forum Autore Silvia Data 17 Ago 2016 Tempo di lettura 1:00
Gentle Dr.Senette, soffro ormai da anni di sindorme da colon irritabile e consigliata dal mio medico di famiglia sto per eseguire una colonscopia. Leggendo l’ iter di preparazione all’ esame ho scoperto che prevede l’ eliminazione di frutta e verdura almeno due giorni prima dell’ esame,mi è sorta quindi spontaneamente uan domanda, ma queste non dovrebbero servire a favorire una migliore pulizia del colon? La ringrazio anticipatamente Silvia

Silvio chiede: Sport e alimentazione

Categoria Forum Autore Silvio Data 02 Ott 2018 Tempo di lettura 2:15
Gentile dr. senette sono uno sportivo che da anni si cimenta nelle mezze maratone. Ad ogni incontro con i miei “colleghi” corridori ne sento sempre una nuova sull’ alimentazione da tenere in fase di allenamento e nel pre-gara. potrebbe darmi qualche suggerimento o indicarmi una sorta di decalogo di cose da fare per ottimizzare le mie performance sportive? La ringrazio in anticipo, Silvio

Simona chiede: Tumore al seno

Categoria Forum Autore Simona Data 02 Apr 2022 Tempo di lettura 1:30
Buongiorno Dott Senette, mi chiamo Simona, e le scrivo da Cagliari. Sono stata da poco operata per carcinoma al seno e attualmente sto seguendo la terapia ormonale. Penso di seguire una dieta abbastanza sana ed in linea di massima a basso contenuto di carboidrati ma avendo sempre sentito parlare del potere della dieta nella salute dell’ uomo ho deciso di approfondire l’ argomento. Premetto che ho gia’ interpellato gli oncologi che mi seguono ed inoltre il centro oncologico per l’ alimentazione dell’ ospedale dove sono in cura, ma le indicazioni che ho avuto risultato sommarie e generiche. Potrei sapere da lei se esiste una dieta specifica per le persone che sono nella mia situazione e sopratutto con quali eventuali benefici? Grazie

Simone chiede: Problema con rettocolite ulcerosa

Categoria Forum Autore Simone Data 07 Gen 2024 Tempo di lettura 1:15
Salve Dr. Senette, mi chiamo Simone e le scrivo per chiederle un aiuto nell'intraprendere un percorso nutrizionale specifico per la cura della rettocolite ulcerosa. Soffro di questa malattia da circa 15 anni e l'ultima colonscopia che ho fatto parla di mucosa infiammata ed esudata, con qualche ulcerina che non sanguina molto. Ho provato finora qualsiasi terapia farmacologica, compresa la strada del farmaco biologico, ma senza alcun risultato. Pensa che sia ancora in tempo per recuperare il mio intestino o mi devo rassegnare alla chirurgia?

Stefania chiede: Alimentazione neonati

Categoria Forum Autore Stefania Data 18 Mar 2014 Tempo di lettura 1:30
Buongiorno dott. Senette, mia figlia Laura ha quasi un anno. Ho introdotto parecchi cibi diversi ormai, ma non so come distribuirli nella giornata. Mi spiego meglio, è corretto, per esempio, a quest'età, separare carboidrati a pranzo e proteine (carne, pesce o legumi) a cena (con verdure di accompagnamento in entrambi i pasti)? O è meglio fare dei pasti completi con carboidrati e proteine in entrambi i pasti? Un'altra cosa la frutta è consigliata dopo il pasto serale o rallenta la digestione? La ringrazio. Stefania

Stefania chiede: Emorroidi, quale dieta seguire?

Categoria Forum Autore Stefania Data 07 Feb 2019 Tempo di lettura 2:15
Gentile dr Senette , soffro di emorroidi da ormai 10 anni , per troppo tempo ho sperato andassero via da sole ma niente, per cui circa 6 mesi fa sono andata dal mio medico che senza visitarmi mi a dato un inguento e delle vitamine per le vene 'ma la cosa ora è peggiorata e dopo altre 3 visite dallo specialista sono ad un bivio: operarmi o convivere con questa patologia. Lei mi pensa che una dieta adeguata possa essermi d’ aiuto? La ringrazio anticipatamente per il tipo che vorra’ dedicarmi. Stefania

Stefania chiede: perdere peso

Categoria Forum Autore Stefania Data 11 Ago 2024 Tempo di lettura 1:45
Buonasera Dr Senette, sono molto frustrata perché nonostante i miei sforzi, non riesco a perdere peso. Ho cercato diverse diete e programmi d'allenamento, ma i risultati sembrano essere limitati. Cosa potrebbe essere la causa sottostante di questa difficoltà a perdere peso? Quali suggerimenti o consigli potresti darmi per affrontare questo problema in modo efficace? Grazie in anticipo per la sua assistenza.

Stefania chiede: Svezzamento ed introduzione alla carne

Categoria Forum Autore stefania Data 16 Nov 2016 Tempo di lettura 10:15
Buongiorno Dott. Senette, ho una bambina di sei mesi. Abbiamo appena iniziato lo svezzamento, la nostra pediatra ha inserito la carne già dalla prima pappa prima sotto forma di liofilizzato poi di omogeneizzato. Ho letto però che la carne non è ancora assimilabile dall'organismo per immaturità degli enzimi preposti alla assimilazione di tali alimenti. Come fare quindi per l'assimilazione del ferro e della vitamina B12, contenuti nelle verdure ma più difficilmente assimilabili? Grazie Stefania

Susanna chiede: dimagrimento rapido e fame continua

Categoria Forum Autore Susanna Data 25 Gen 2017 Tempo di lettura 2:15
Gentile Dr.Senette sono una vita a dieta, ma ogni volta dopo i primi 3-4 kg il mio peso di ferma e subentra in me lo sconforto. Ad essere sincera sono seguita da un nutrizionista a Cagliari da quasi un anno ma ho perso ad oggi 4,100 kg e non con pochi sacrifici, infatti la fame continua non mi da tregua. Mi devo rassegnare o lei puo’ darmi qualche consiglio?

Teresa chiede: glomerulonefrite cronica

Categoria Forum Autore Teresa Data 27 Feb 2019 Tempo di lettura 3:00
Gentile dr. Senette le scrivo perché ormai da 5 anni soffro di glomerulonefrite e nonostante segua le indicazioni datemi dagli specialisti la mia malattia tende esclusivamente al peggioramento. Seguo in genere la seguente alimentazione: Colazione: una tazza di latte + due-tre fette biscottate; Meta mattina un bicchiere di una bevanda proteica per risanare le perdite quotidiane di proteine, A pranzo un primo + un secondo piatto di carne o pesce e a cena un insalata di verdure + un secondo piatto. La ringrazio anticipatamente per i consigli che mi vorra’ dare.

Tommaso chiede: sindrome di Meniere

Categoria Forum Autore Tommaso Data 01 Ott 2020 Tempo di lettura 3:15
Buongiorno dott. Senette, circa 3 anni fa mi è stata diagnosticata la sindrome di meniere, ma nonostante segua tutte le indicazioni che mi sono state fornite dal mio medico non ho avuto nessun miglioramento, anzi la situazione sembra peggiorare di mese in mese. ormai mi stavo rassegnando a convivere con questa patologia, quando ho incontrato una sua paziente che mi ha raccontato di essere guarita con una dieta specifica dal mio stesso problema. è veramente possibile migliorare o addirittura arrestare la sindrome di meniere con una dieta specifica?

Viviana chiede: Blocco metabolico

Categoria Forum Autore Viviana Data 03 Gen 2018 Tempo di lettura 2:00
Egregio Dr.Senette, mi chiamo Viviana, ho 56 anni, vivo a Milano, e ho trascorso una vita dedicata alle "diete".Purtroppo ogni volta dopo un periodo iniziale in cui riesco a perdere peso mi blocco e i nutrizionisti a cui mi sono sempre rivolta mi dicono che ho un blocco metabolico e devo essere paziente. Sinceramente dopo una vita a fare diete infruttuose sto per gettare la spugna, ma prima di farlo vorrei chiedere un suo parere in merito. La ringrazio e le auguro una buona giornata.
Torna ai contenuti