Vai ai contenuti

Forum

Salta menù
Una corretta alimentazione è la medicina per il futuro
Una corretta alimentazione è la medicina per il futuro
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Studio di dietologia e nutrizione dr. Senette
Studio di dietologia e nutrizione dr. Senette
Studio di dietologia e nutrizione dr. Senette

Carlo chiede: Morbo di crohn

Autore Carlo Data 03 Gen 2018
Spettle Dr.Senette, un mio amico con problemi gastrointestinali cronici mi ha
parlato di lei e volevo chiederle se esiste qualche speranza anche nel mio caso.
Sono affetto da 10 anni da morbo di Crohn e sono stato operato per riduzione
del colon ma senza risultato visto che oramai sono arrivato a prendere dosi
enormi di cortisone e continuo ciononostante ad avere ricadute incredibili.La
ringrazio anticipatamente per il tempo che mi vorra’ dedicare.

Giovanni chiede: Disbiosi

Autore Giovanni Data 18 Dic 2017
Buona sera dottore, volevo solo chiederle un consiglio, in seguito a disbiochek sono risulatato con Indicano di 49 mg/L, il che se non sbaglio indica presenza di disbiosi fermentativa. Ho letto che in questo caso non è consigliata l'assunzione di probiotici, in altre letture vedo che consigliano lactobacilli Acidophilus, enzimi digestivi e vitamine del gruppo B. Come mi devo comportare? In oltre riguardo alle diete in alcuni siti consigliano una maggior assunzione di frutta e verdura e in altri invece no, favorendo invece una maggior assunzione di carni magre e pesce. Mi potrebbe lei dare qualche suggerimento in proposito? Cordiali saluti Giovanni

Serena chiede: Dieta proteica

Autore Serena Data 01 Dic 2017
Gentile Dr.Senette, ho sentito parlare della dieta proteica e sarei molto tentata di provarla. Io peso circa 78 kg e sono alta 163 cm. Mi potrebbe dare un suo parer in merito?
La ringrazio Serena
Salve, da parecchio tempo, quasi un anno soffro di colite o meglio di feciliquide con scariche improvvise. Ho da tanti anni problemi di stomaco (evidenziato dalla gastroscopia: gastroesofagite da reflusso, gastrite, infiammazione del duodeno etc) che curo con omeprazolo da 20 mg due volte al di, ma ormai non ho più sollievo.Ho sempre seguito una dieta onnivora in modo abbastanza equilibrato. Carne sì ma poca, verdura di tutti i tipi cotta e cruda, insomma la classica dieta mediterranea. Volevo anche dirle che sono una fumatrice.Vorrei sapere se c'è qualcosa che sbaglio nella mia alimentazione e quindi se una dieta appropriata può aiutarmi ad uscire da questa situazione.
Egregio Dr. Senette sono alto 180 cm e peso 125 kg,vorrei iniziare a fare sport(calcio) ma il medico sportivo me l'ha sconsigliato prima di un calo ponderale considerevole
Buongiorno Dr. Senette, sono una donna di 45 anni ,un paio di anni fa ho avuto problemi di dolori addominali, diarrea persistente e flatulenza .Ho fatto tutti gli accertamenti del caso, dalla colonscopia sino alla gastroscopia con esiti tutti negativi.Da allora soffro continuamente e in maniera sempre piu' frequente degli stessi sintomi e il mio medico mi ha suggerito di eseguire gli stessi esami eseguiti due anni fa.
Vista la precedente esperienza negativa mi chiedo se non sia il caso di cercare la soluzione ai miei problemi magari in un cambiamento delle mie abitudini alimentari.
Lei cosa ne pensa?
La ringrazio anticipatamente Lucia
Gentile Dr.Senette, le scrivo perché a due anni dalla diagnosi di diabete e
conseguenti cure farmacologiche il mio stato di salute è cambiato in peggio:
glicemia a digiuno e dopo i pasti sempre più alta, stanchezza dopo i pasti
onnipresente e non ultimo come importanza, sto assistendo ad un continuo
incremento del mio peso e alla comparsa di inestetismi quali la cellulite e la
ritenzione idrica che non avevo mai avuto.
Inizio ad avere qualche dubbio circa l' efficacia dei trattamenti farmacologici
che sto seguendo,e volevo avere un suo parere circa la dieta nella mia
patologia.
La ringrazio
Paola
Egregio Dr.Senette, le scrivo per chiederle, se è vero, e in che modo l'
alimentazione può influenzare anche il decorso della mia malattia, il parkinson.
Giuseppe
Buongiorno Dr. Senette, da ormai un anno ho continuamente forti mal di stomaco che sto combattendo con omeprazolo da 20 mg due volte al giorno come da indicazioni del mio medico. Premetto inoltre che ho sempre sofferto di gastrite e non è la prima volta che capita questa situazione, solo che ultimamente trovo la situazione peggiore rispetto alle altre volte, in quanto questo mal di stomaco è spesso accompagnato da forti mal di testa, diarrea, mal di schiena e un forte dolore inguinale.
Ho fatto anche un consulto dallo specialista gastroenterologo che dopo gastroscopia mi ha prescritto di raddoppiare le dosi dei farmaci che già assumevo assicurandomi un miglioramento della sintomatologia ma non la risoluzione del mio problema allo stomaco.
Mi devo quindi rassegnare? Pensa che con una dieta adeguata potrei avere giovamento alla mia situazione?
La ringrazio anticipatamente per i suoi preziosi consigli, Carlo.
Gentile Dr.Senette, ho avuto, dopo mesi ormai di insopportabilli dolori pre ciclo, diagnosi di
endometriosi.
Al momento seguo la cura indicata dal mio ginecologo conscia del fatto che essa rappresenta
purtroppo una sola cura dei "sintomi" della mia malattia.
Volevo sapere il suo parere in merito, e in particolare se considera l' alimentazione una delle armi
possibili da utilizzare nei casi come il mio.
La ringrazio infinitamente del tempo che mi vorrà dedicare.
Chiara
Gentile Dr.Senette sono una vita a dieta, ma ogni volta dopo i primi 3-4 kg il mio peso di ferma e subentra in me lo sconforto.
Ad essere sincera sono seguita da un nutrizionista a Cagliari da quasi un anno ma ho perso ad oggi 4,100 kg e non con pochi sacrifici, infatti la fame continua non mi da tregua.
Mi devo rassegnare o lei puo’ darmi qualche consiglio?
Gentile Dr.Senette, soffro da anni di stitichezza cronica,lassativi di tutti i generi edopo ripetute visite dal gastroenterologo dal quale ho avuto una diagnosi di "stipsi da rallentato transito intestinale".

Anonimo chiede: Dieta e lavoro

Autore Anonimo Data 12 Gen 2017
Gentile Dr.Senette, faccio l' impiegato a Milano, e come ben saprà lavorandoci, non sempre
è facile trovare dei chiari riferimenti per mangiare in maniera corretta tutta la settimana lavorativa. Volevo quindi chiederle qualche consiglio per adattare la mia dieta alla frenetica quotidianità che Milano impone a tutti noi lavoratori. Soffro inoltre da 10 anni di reflusso gastroesofageo e penso che una dieta opportuna potrebbe giovarmi anche in tal senso.
Grazie Anonimo Impiegato Milanese
Buongiorno Dott. Senette, ho una bambina di sei mesi. Abbiamo appena iniziato lo svezzamento, la nostra pediatra ha inserito la carne già dalla prima pappa prima sotto forma di liofilizzato poi di omogeneizzato. Ho letto però che la carne non è ancora assimilabile dall'organismo per immaturità degli enzimi preposti alla assimilazione di tali alimenti. Come fare quindi per l'assimilazione del ferro e della vitamina B12, contenuti nelle verdure ma più difficilmente assimilabili? Grazie Stefania
Gentle Dr.Senette, soffro ormai da anni di sindorme da colon irritabile e
consigliata dal mio medico di famiglia sto per eseguire una colonscopia.
Leggendo l’ iter di preparazione all’ esame ho scoperto che prevede l’
eliminazione di frutta e verdura almeno due giorni prima dell’ esame,mi è sorta
quindi spontaneamente uan domanda, ma queste non dovrebbero servire a
favorire una migliore pulizia del colon?
La ringrazio anticipatamente
Silvia
Gentile Dr.Senette, le scrivo per chiederle se esiste una soluzione alla mia situazione.
Ho 45 anni, sono alto 170 cm e peso 112 kg.
Nonostante svolga attivita’ fisica intensa tutti giorni, dopo svariate diete tutte accompagnate alla costante esperienza di dietologi e nutrizionisti a Milano, mi ritrovo perennemente al punto di partenza, tanto che l’ ultimo nutrizionista che mi segue mi ha parlato di blocco metabolico.
Sono alla disperazione e non mi voglio rassegnare al mio stato di obesità e nonostante questa sentenza vorrei fare un ultimo tentativo, lei cosa ne pensa?
Le invio il referto dell’analisi impedenziometrica e quello dell’ analisi calorimetrica che ha portato alla definitiva sentenza di blocco metabolico.
In attesa di un suo riscontro la ringrazio e le porgo i miei piu’ cari saluti, oltre che i complimenti per il lavoro che svolge attraverso il suo blog.

Gentile Dr. Senette sono anni che combatto con la ritenzione idrica e la cellulite. Ho fatto diversi consulti medici ma alla fine di ognuno di essi mi sono ritrovata con un farmaco in piu’ da assumere che non ha purtroppo portato anche a distanza di tempo a nessun risultato.
Sono ormai alla disperazione sopratutto perché non voglio rassegnarmi all’ idea che non ci sia niente da fare per almeno alleviare questa problematica.
La ringrazio anticipatamente per le informazioni che sara’ in grado di darmi.

Gentile Dr.Senette, le scrivo perché ha aiutato in passato una mia amica che aveva problemi di sovrappeso e di cellulite; io pur non essendo in sovrappeso anzi sono piuttosto magra (peso 47 kg per una altezza di 1,60) e sportiva, ho costantemente cellulite diffusa sopratutto nei glutei
Buongiorno Dr.Senette, soffro da qualche tempo di forti doloriaddominali. Premetto che circa due anni fa ho sofferto per un anno intero di gastroenterite acuta. Nell'ultimo periodo alternoinoltre periodi di stipsi e forti dolori addominali con emorroidi anchecon qualche perdita di sangue.Il mio medico mi ha detto che soffro di colite spastica mi ha prescritto un integratore a base di diosmina e olio di vaselina, ma la sintomatologia è rimasta pressoché invariata, lei cosa mi consiglia?

Elisa chiede: 7 giorni Dukan

Autore Elisa Data 18 Dic 2015
Salve dottore io ho 30, un bimbo e faccio una buona attività fisica ( almeno un ora di corsa 3/4 volte la settimana e due volte di potenziamento in palestra.per lo più attrezzi e addominali). Pratucamente vivo a dieta(colazione- latte scremato e 30 g cereali tipo crusca; frutto a mezza mattinata pranzo e cena- sempre con una trentina di grammi di pane integrale o di segale, un secondo tipo carne bianca, pesce, formaggi magri, e verdura). Ora io attualmente peso 60kg ma dove guardi guardi, essendo alta 1,65, il mio peso ideale dovrebbe essere 57kg, ma questi 3 l sembrano impossibili da scendere ( e ho girato più di un nutrizionista/dietologo). Stavo pensando alla 7 gg dukan, ma tutto me la sconsigliano per gli effetti negativi generale, lei cosa ne pensa? Grazie mille
Gentile dr Senette, le scrivo per avere qualche consiglio su un problema che m affligge mai da un anno.Soffro di problemi alla circolazione e circa un anno fa esasperata dalle mie gambe che ormai erano diventate dei “palloncini” m sono rivolta al mio medico di famiglia che dopo avermi visitato mi ha detto di avere un “edema periferico“ e mi ha rescritto un farmaco ad azione diuretica.
Dopo un iniziale e parziale miglioramento, il gonfiore alle gambe è ripreso e i medico mi ha detto di proseguire la terapia assegnata e che non c’e nient’ altro da fare.
Io non mi voglio rassegnare e credo che una corretta alimentazione, magari mirata possa aiutarmi a risolvere questo problema venoso.
Lei cosa ne pensa? Esiste una dieta specifica che aiuta a risolvere i problemi di insufficienza venosa ed edemi periferici?
Buongiorno dott. Senette, mia figlia Laura ha quasi un anno. Ho introdotto parecchi cibi diversi ormai, ma non so come distribuirli nella giornata. Mi spiego meglio, è corretto, per esempio, a quest'età, separare carboidrati a pranzo e proteine (carne, pesce o legumi) a cena (con verdure di accompagnamento in entrambi i pasti)? O è meglio fare dei pasti completi con carboidrati e proteine in entrambi i pasti? Un'altra cosa la frutta è consigliata dopo il pasto serale o rallenta la digestione? La ringrazio. Stefania
Torna ai contenuti